Il cardiopatico: come visitarlo

Da oggi è disponibile sulla nostra piattaforma il corso che affronta questo argomento.

L’ascoltazione cardiaca viene inizialmente effettuata con il paziente supino. Per ottimizzare i risultati dell’ascoltazione è importante che il paziente sia in posizione confortevole, che abbia il torace scoperto, che la stanza sia sufficientemente riscaldata e che l’ambiente sia silenzioso.

Per ascoltare eventuali soffi mitralici o toni aggiunti si chiede poi al paziente di assumere un decubito laterale sinistro e lo si ascolta di nuovo sul focolaio mitralico, cioè all’apice del cuore, possibilmente in apnea espiratoria.

In alcune situazioni è utile ascoltare il paziente seduto. Questa posizione consente di esplorare meglio le variazioni del secondo tono sul focolaio della polmonare, utili ad esempio nel sospetto di un difetto del setto interatriale. L’ascoltazione del paziente in posizione seduta, con il busto flesso e il torace appoggiato allo stetoscopio, posto sul focolaio di ascoltazione dell’aorta o della polmonare, è invece utile quando l’ascoltazione in decubito supino faccia porre il sospetto di un’insufficienza aortica o polmonare.

Per scaricare gratuitamente il pdf dell'estratto del corso clicchi qui

Se, invece, vuole acquistare il corso completo, vada a questo link

http://www.obiettivomedico.it/index.php/event/catalogue